L’intelligenza artificiale (AI) sta emergendo come una delle tecnologie più rivoluzionarie del nostro tempo. Negli ultimi anni, le capacità dei sistemi di AI sono cresciute rapidamente, con un’adozione crescente da parte di aziende e singoli individui. La rivoluzione dell’AI è guidata da miglioramenti nelle prestazioni e nei costi dell’hardware informatico, come la riduzione dei costi dei Graphic Processing Units (GPU), l’esplosione dei dati guidata da Internet e il miglioramento continuo degli algoritmi utilizzati per addestrare i modelli di AI.
Il ruolo dell’AI nel settore energetico
Nel settore energetico, l’installazione dell’AI potrebbe aiutare a ottimizzare sistemi complessi e ricchi di dati, come le reti elettriche. L’AI potrebbe inoltre accelerare l’innovazione nelle nuove tecnologie energetiche, facilitando la scoperta di batterie più efficienti e a basso costo per i veicoli elettrici o catalizzatori per la produzione di idrogeno, ad esempio.
L’energia richiesta dall’AI
Ciononostante, l’AI richiede molta energia. L’aumento dell’uso dell’AI ha portato a un’impennata degli investimenti in nuovi data center, suscitando preoccupazioni per la crescente domanda di energia. Sebbene oggi la domanda di elettricità da parte dei data center sia bassa nel contesto del sistema energetico globale, è aumentata negli ultimi anni e si prevede che continuerà a crescere.
Creazione di un sistema energetico più ottimizzato
Il sistema energetico è enormemente complesso, ricco di dati e dinamico. Globalmente ci sono circa 75.000 centrali elettriche, quasi 80 milioni di chilometri di linee di distribuzione e trasmissione dell’elettricità, 1,4 miliardi di auto, 900.000 chilometri di gasdotti, 1,5 miliardi di unità di climatizzazione e 1.200 grandi acciaierie. L’AI offre la promessa di soluzioni a questi problemi. Viene applicata per una migliore previsione della domanda di elettricità e della produzione da fonti rinnovabili, gestendo automaticamente la domanda per adattarsi meglio all’offerta, e monitorando le infrastrutture per identificare guasti e prevedere le esigenze di manutenzione.
Accelerazione dell’innovazione
Molte tecnologie energetiche necessarie per le transizioni verso energia pulita sono già disponibili e competitive in termini di costo. Tuttavia, raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050 richiederà tecnologie non ancora disponibili oggi, oltre a miglioramenti continui di quelle già presenti sul mercato. L’AI viene sempre più utilizzata per accelerare l’innovazione e lo sviluppo tecnologico.
Ad esempio, i ricercatori stanno impiegando l’AI per accelerare la scoperta di nuove chimiche delle batterie promettenti. Tuttavia, comprendere quanto l’AI possa accelerare l’innovazione energetica, così come per quali tecnologie e come, richiederà ulteriori analisi e collaborazione tra l’industria e il governo.
Conclusione
L’intelligenza artificiale rappresenta una grande opportunità per il settore energetico, ma presenta anche sfide che richiedono un’attenta gestione. Invitiamo i lettori a condividere le loro opinioni e a discutere le potenzialità di questa tecnologia nei commenti qui sotto.
0 commenti